• Logo associazione valbisenzio

  • Chi siamo

    Associazione Sviluppo Turistico Valbisenzio

    Si propone, come scopo, la promozione sotto ogni forma dello sviluppo culturale, turistico, sociale, naturalistico e sportivo dilettantistico del territorio della Val Bisenzio.

    Se hai qualcosa da chiedere, sulla Val di Bisenzio, come itinerari, curiosità o cose da fare o da vedere, non esitare a contattarci, cercheremo di darti i nostri suggerimenti!


    Siti amici

    Ringraziamenti

    Un ringraziamento speciale a chi ha collaborato per foto, testi e suggerimenti:

    • Alberto Badolati
    • Brunero Lucarini
    • Roberto Fontani
    • Fiorenzo Fallanti
    • Nello Santini
    • Luca Cecconi
    • Lucia Mattei
    • Gianni Cangioli
    • Gaia Spinelli
    • Irene Marchetti
    • Annalisa Marchi
    • Yuri Storai
    • Luca Bartoli
    • Giovanni Pini
    • Giacomo Bencini
    • Marco Mauro Guarducci
    • Mauro Torlai
    • Paolo Novellini
    • Simone Rossini
    • Sara Rossini
    • Adriano Gramigni
    • Claudia Iozzelli
    • Massimo Innocenti
    • Elia Taddei
    • Filomena Vulcano
    • Francesca Ciuti
    • Riccardo Pagani
    • Francesco Bacci

  • Conoscere


    Inserire una breve introduzione alla sezione

    • Luicciana

      Luicciana è un insediamento molto antico ad un altitudine di 423 metri s.l.m. . E’ sede del municipio del Comune di Cantagallo, che è situato nel palazzo della Toriccella, edificio ricostruito (ma non mantiene... Continua a leggere ›

    • Gavigno e borghi lungo il torrente Carigiola

      Gavigno è un piccolo paese immerso nella natura in una conca formata da alcune delle cime più alte del territorio pratese, come il Monte delle Scalette, la Zucca, il Monte della Scoperta. Probabilmente di... Continua a leggere ›

    • Carmignanello e Usella

      In lavorazione...https://it.wikiloc.com/percorsi/escursionismo/italia/toscana/carmignanello

    • Cantagallo e Luogomano

      Cantagallo è un borgo che sorge a circa 570 metri di altitudine ai piedi del “re” della Riserva Naturale Acquerino Cantagallo, il monte Bucciana, coi suoi 1228 metri che ne fanno la vetta più alta interamente... Continua a leggere ›

    • Cavarzano e Luciana

      CAVARZANODa Mercatale, superato il ponte sul Bisenzio, imboccando la strada sulla sinistra, si giunge dopo circa sei chilometri a Cavarzano. Gruppo di popolamento altomedievale, fu antico possesso dei Cadolingi di... Continua a leggere ›

    • Mercatale

      Mercatale è la maggiore frazione del Comune di Vernio. Fu luogo di fiere e di scambi commerciali fin dal tardo medioevo e deposito del legname delle abetaie di Montepiano, legname che poi veniva condotto a Prato... Continua a leggere ›

    • Sant'Ippolito

      Appena entrati nel comune di Vernio, dopo la frazione Le Piana, una strada a sinistra conduce a S. Ippolito, uno dei più antichi centri abitati della Valbisenzio, detto anche S. Poto. L’antica pieve dedicata ai... Continua a leggere ›

    • San Quirico

      S. Quirico, capoluogo del comune di Vernio, si estende sulla sponda sinistra del Fiumenta, luongo la direttrice della via che porta a Bologna, la Sr 325, in continuità con l'abitato di Mercatale. E’ stato centro... Continua a leggere ›

    • Sasseta

      SASSETAInsediamento di case sparse, a nord ovest dell’antica rocca di Vernio, sulla sommità di Poggio Castelluccio, in epoca medievale ospitò una torre di avvistamento, fù conteso tra i pastori di Montepiano e... Continua a leggere ›

    • Montepiano

      Il passo di Montepiano era conosciuto fin dall’età antica, come dimostrano rinvenimenti archeologici di epoca etrusca e romana, riconducibili anche agli scambi commerciali che allora interessavano la valle del Setta.... Continua a leggere ›

    • La Briglia e Popigliano

      La Briglia L’abitato della Briglia, nell’area di fondovalle più vicina al fiume Bisenzio nasce attorno al 1735, con la costruzione della cartiera voluta dal genovese Clemente Ricci, già esperto nel ramo... Continua a leggere ›

    • Fabio, Faltugnano e Savignano

      FabioCitato in diversi documenti medievali, Fabio ha origine romana, come dice il toponimo. Qui è ancora visibile, trasformato in casa colonica ad uso di fattoria locale, un complesso sorto, probabilmente, su una... Continua a leggere ›

    • Sofignano

      Area di insediamenti antichi, di epoca etrusca e romana, Sofignano è stata per secoli la zona più produttiva ai piedi della Calvana, dorsale collinare di notevole rilevanza ambientale: le sommità a prato, importanti... Continua a leggere ›

    • Schignano

      Il nucleo abitato del paese, attorno alla chiesa di S. Martino, è di epoca medievale, come la parte superiore (detta “Parterre”) della strada che punta su Villamagna, toponimo di origine romana, come il nome stesso... Continua a leggere ›

    • Fossato

      Sul dorso dell’appennino, tra le selve di castagni, sorge il borgo situato sul versante adriatico della valle della Limentra, osservando dall’alto la singolare distribuzione delle case che percorrono il crinale si... Continua a leggere ›

  • Dona il tuo 5x1000

    Aiutaci nel sostenere la nostra associazione e le iniziative promosse per il nostro territorio: dona il tuo 5x1000

    Codice fiscale:

    92108860484

    Utilità

    Via della lana e della seta

    • Tappa 2Sasso Marconi / Grizzana Morandi
    • Tappa 3Grizzana / Castiglione dei Pepoli
    • Tappa 4Castiglione dei Pepoli / Vernio

    Informazioni legali

    Diamo il consenso per l'utilizzo del materiale pubblicato sul nostro portale (testi, foto, video e files) previa citazione della fonte alla nostra associazione. Grazie.

Per migliorare l'esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, clicca su "consento" per abilitarne l'uso.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies consulta la nostra Informativa Cookies. OK